
E’ meglio whatsapp o telegram? Scopriamo tutte le loro funzioni
WhatsApp e Telegram sono due app di messaggistica istantanea per smartphone, apparentemente molto simili ma che in realtà nascondono innumerevoli differenze. Andiamo a scoprire quali.
Contents
Quando sono nate le due applicazioni?
WhatsApp è un’applicazione creata nel 2009 da due ex impiegati della società informatica Yahoo, Jan Koum e da Brian Acton. Inizialmente l’applicazione fu sviluppata per il sistema operativo IOS, per poi essere diffusa per tutti gli altri sistemi operativi.
Nel 2014 è stata, poi, acquistata da Facebook di Mark Zuckerberg, per 19 miliardi di dollari.
Telegram è un servizio nato nel 2013 dai fondatori del social network russo VK (conosciuto anche come il Facebook russo) e della società Telegram LLC con sede a Berlino.
Quanto costano?
WhatsApp nasce come un servizio totalmente gratuito, caratteristica che ha contribuito sin da subito alla sua diffusione. Dal 2013, però, vi è stato un cambio di rotta che prevedeva, per l’utilizzo del servizio, un anno di prova gratuito e in seguito un abbonamento annuale di 0,89€ per Android, Bleackberry e Windows phone. Per IOS, invece, era previsto il pagamento di una tantum di 1€ al momento del download.
Questo tipo di politica ha suscitato non poche polemiche portando nel 2016 l’abolizione di tutti gli abbonamenti, rendendo WhatsApp illimitatamente gratuito.
Più coerente è invece, l’esperienza di Telegram che, come dichiarano i suoi sviluppatori, “è gratis e lo sarà sempre”.
Privacy
Privacy su Whatsapp
Nelle versioni più recenti WhatsApp ha costruito per le sue chat la crittografia end-to-end, assicurando così ai suoi utenti che solo i membri della chat possono leggere ciò che si sta scrivendo, escludendo anche Whatsapp stesso dalla conoscenza dei contenuti in chat. Questa funzione è attiva automaticamente senza dover modificare impostazioni o impostare chat segrete.
Privacy su Telegram
Per quanto riguarda Telegram, invece, questa app prevede due tipi di chat:
- chat classiche che utilizzano una cifratura client-server, questo significa che la conversazione rimane in chiaro sui server di Telegram per poter essere sincronizzata fra più dispositivi (es. smartphone, tablet, PC);
- chat segrete che utilizzano la crittografia end-to-end; la chat è, quindi, cifrata solo fra i due dispositivi coinvolti nella conversazione. Di conseguenza la conversazione non rimane in chiaro sui server di Telegram e non potrà essere sincronizzata con altri dispositivi, sarà quindi visibile solo sul dispositivo dal quale è stata iniziata. Una caratteristica fondamentale di questo tipo di chat è la possibilità di impostare un timer di autodistruzione, un intervallo di tempo per cui un messaggio, dopo che è stato visto dal destinatario, viene cancellato.
Funzionalità Multipiattaforma
E’ possibile utilizzare WhatsApp da smartphone, dal web e anche dal pc; proprio come WhatsApp Web, il servizio che permette di usare WhatsApp tramite browser, la versione per PC funziona esclusivamente quando WhatsApp è in esecuzione sullo smartphone e quando il telefono rimane connesso a Internet (tramite rete Wi-Fi o 3G/LTE).
Telegram invece può essere utilizzato, oltre che da smartphone, web e pc, anche dai dispositivi dotati di connessione telefonica come gli iPad su cui WhatsApp non è accessibile.
Inoltre può essere tranquillamente utilizzato via cloud aprendo il browser, senza la necessità che il telefono sia connesso come invece accade per Whatsapp.
Chat di Gruppo e File Supportati per la Condivisione
I gruppi WhatsApp possono contenere un massimo di 50 persone; i gruppi di Telegram raggiungono un massimo di 200 persone.
Per quanto riguarda la condivisione dati, il servizio della società di Zuckerberg consente di inviare file multimediali come file audio, video e immagini fino ad un massimo di 16 MB.
Telegram, invece, offre la possibilità di condividere qualsiasi tipo di file fino ad un massimo di 1,5 GB. Con Telegram sarà possibile inviare foto senza perdere qualità, condividere interi film, archivi file zip, mp3 e molto altro.
Conclusioni
Indubbiamente Telegram ha guadagnato innumerevoli punti a favore rispetto a WhatsApp negli ultimi anni stimando ad oggi 100 milioni di utenti.
D’altro canto, WhatsApp è il servizio di messaggistica istantanea più diffuso nel mondo con oltre 1 miliardo di utenti.
Questi dati incidono indiscutibilmente sulla propensione degli utenti a scaricare WhatsApp piuttosto che Telegram, ma possiamo altrettanto affermare che entrambe le app hanno caratteristiche valide ed efficienti tali da giustificare il loro innegabile successo.