5 motivi per cui realizzare un’applicazione aziendale
Promuovere la propria azienda con un’app per dispositivi mobili: perché?
E’ questa una delle questioni che più si impongono nei nuovi scenari di business aziendale.
Sono anni ormai che assistiamo a cambiamenti nei processi di acquisto che coinvolgono vecchi e nuovi clienti. Processi che costringono le imprese e i brand a seguire passo passo le nuove esigenze di mercato.
Da numerose statistiche è emerso che la maggior parte delle aziende che hanno sviluppato una propria app aziendale riscuotono un ottimo successo in termini di crescita e aumento vendite.
Ciò avviene per dei motivi palesi sotto gli occhi di tutti.
La new generation è sempre più alla ricerca di processi automatizzati, semplici e rapidi. Sono sempre di più le persone che utilizzano i dispositivi mobili, smartphone e tablet molto più che il desktop da PC.
Questo soprattutto perché attraverso i dispositivi mobili è infatti possibile connettersi ad internet da qualsiasi luogo ed è più immediato trovare i servizi strettamente necessari, trasformando l’applicazione in un punto di forza che comporta numerosi vantaggi per il proprio brand.
Ma per diventarlo realmente è necessario non solo sviluppare un’applicazione, ma nel farlo è fondamentale porsi dalla parte di coloro che useranno l’interfaccia, ossia gli utenti.
E’ quindi consigliato valutare al meglio i parametri di usabilità, gli obiettivi a breve e lungo termine che si vogliono raggiungere e quanto le caratteristiche dell’applicazione saranno effettivamente funzionali per l’utente finale.
Una volta considerati questi fattori, si puo’ comprendere chiaramente perché sviluppare un’applicazione mobile per promuovere la propria azienda.
1° motivo: Acquisizione e fidelizzazione con i clienti
Offrendo un servizio immediato e fruibile da qualsiasi luogo, un cliente è maggiormente spinto ad intraprendere azioni come gli acquisti in app, le prenotazioni e le registrazioni.
Viene da sé che l’uso abituale di un’applicazione per svolgere un’azione si tramuta in una conversione, ossia in un’azione che volevamo che l’utente compisse sull’app (come appunto acquistare o prenotare).
Tutto ciò crea una costante interazione che nel tempo si trasforma in un rapporto di fidelizzazione tra azienda e utente molto più soddisfacente rispetto a quanto accade con un sito web.
2° motivo: Invio di offerte e promozioni attraverso notifiche push e sms
L’azienda può inviare attraverso notifiche sugli smartphone offerte, cataloghi, novità in corso ed eventi, per tenere aggiornati gli acquirenti in tempo reale. Con un sistema di condivisione eventi l’azienda può invitare i propri clienti alla partecipazione degli eventi e monitorarne le interazioni.
3° motivo: Personalizzazione lato utente
Quando un utente si registra alla propria app, crea automaticamente un proprio profilo con il quale effettuerà acquisti, prenoterà o consulterà i cataloghi che più gli interessano.
Tutte le azioni svolte dall’utente all’interno dell’app verranno salvate in modo da avvisare l’utente riguardo le offerte che più gli interessano in base ai propri interessi.
Ciò aumenta non solo la fidelizzazione, ma riduce nettamente il distacco azienda-utente.
4° motivo: Assistenza costante al cliente e monitoraggio del personale
L’incremento del business aziendale sappiamo che è dato anche da una buona gestione delle proprie attività e dalla fluidità dei processi di acquisto.
Queste qualità acquisiscono ancora più importanza con le applicazioni gestionali, con cui le aziende possono avere la possibilità di interfacciarsi sia con i propri clienti ma anche con i propri dipendenti. Questo nuovo modo di intendere l’applicazione la tramuta in un hub di comunicazione essenziale per monitorare i diversi check point raggiunti dal personale nel raggiungimento di un obiettivo di business.
Controllando a distanza i processi, un’azienda può interagire con i clienti sfruttando anche le potenzialità di altre applicazioni.
Può ad esempio interagire con l’app calendario, inserendo degli aleart per eventi importanti che riguardano l’azienda.
5° motivo: Costi di sviluppo personalizzati
I costi di investimento per sviluppare un’ app aziendale variano in base ai servizi e alle richieste.
Affidarsi a consulenti esperti significa appunto comprendere in che modo sviluppare la propria app senza costi superflui per funzionalità non adatte ai propri obiettivi di business.
Ciò è sicuramente un fattore importantissimo a livello economico, perché non solo permette di customizzare al massimo lo sviluppo di un app, ma permette anche di risparmiare ingenti quantità di investimento nella realizzazione.
A tal proposito, Wipapp è a tua completa disposizione per qualsiasi tipo di consulenza nella scelta della migliore app da sviluppare per il tuo business.
Vuoi maggiori info?