
Ecco le migliori app per viaggiare nell’estate 2017
Andare in vacanza è sempre uno dei momenti più belli e attesi dell’anno. Peccato però, che prima di partire per un viaggio bisogna pensare a innumerevoli dettagli, organizzando ogni aspetto se non si vuole correre il rischio di incorrere in qualche imprevisto.
Per questo motivo, sono nate app apposite per viaggiare e per semplificare tutti gli aspetti organizzativi di un viaggio (quelli solitamente più noiosi), permettendo, così, a tutti i viaggiatori di partire senza preoccupazioni. Dall’ideazione della vacanza fino al rientro vi elenchiamo le migliori app gratuite per iOS e Android che tutti i viaggiatori, esperti o alle prime armi, dovrebbero conoscere e scaricare sui propri smartphone.
Contents
Per pianificare il viaggio
Tripadvisor (versione IOS e Android), è la regina indiscussa per quanto riguarda le recensioni circa hotel e ristoranti. Con più di 29 milioni di visitatori al sito ogni mese, Tripadvisor conta 35 milioni di recensioni qualificandosi come il più grande portale digitale sui viaggi.
Per chi viaggia, con i propri amici a quattro zampe, invece, non sempre è facile trovare luoghi dove è consentito loro il soggiorno. Per questo sono nate Bringfido (per IOS) e Fido App Zone (per Android) per conoscere tutti gli hotel, ristoranti, spiagge e parchi dove è consentito l’ingresso agli animali.
Per ideare il proprio viaggio e rendere piacevole il momento dell’organizzazione c’è Tripit (versione IOS e Android), un Travel organizer, che, inserendo le proprie preferenze di viaggio come volo e alloggio, redige un perfetto itinerario suggerendo anche tutti i luoghi di interesse, i ristoranti, gli orari dei mezzi di trasporto con eventuali modifiche e altre informazioni utili per i viaggiatori.
Per prenotare
Il primo step è la prenotazione del mezzo di trasporto scelto per la partenza. Per la gioia di tutti i viaggiatori, per ogni mezzo, esiste un’app apposita!
Per quanto riguarda i voli le app migliori sono:
Skyscanner (versione IOS e Android), un motore di ricerca internazionale di voli che permette agli utenti di trovare le offerte migliori con date flessibili, confrontando tra loro i vari prezzi. Il sito è multilingue e offre la ricerca in 23 lingue diverse. C’è da specificare che Skyscanner non vende viaggi direttamente, infatti, una volta trovata l’offerta migliore, l’utente è re-indirizzato al sito dell’agenzia di viaggio o della compagnia aerea.
Kayak (versione IOS e Android), permette la ricerca tra centinaia siti di viaggio, per prenotare hotel, voli o auto; inoltre, è possibile controllare lo stato dei propri voli, le mappe degli aeroporti e i tempi di attesa ai controlli di sicurezza.
Per chi ama viaggiare in treno si consiglia ProntoTreno (versione IOS e Android), l’app di Trenitalia per essere sempre aggiornati sui treni in transito sulla penisola, controllare il percorso completo e prenotare così facilmente dal proprio smartphone.
Per chi invece vuole ridurre al minimo i costi per il trasporto può scegliere di viaggiare in autobus, e in questo caso l’app per eccellenza è Flixbus (versione Android e IOS) che ad oggi riesce a collegare 1000 destinazioni in 20 paesi diversi.
Per quelli che non vogliono rinunciare alla propria indipendenza e vogliono viaggiare con l’automobile, possono utilizzare Going Abroad, l’app per la sicurezza stradale che contiene tutte le principali regole stradali, per circolare in sicurezza, in tutti i paesi dell’Unione Europea.
Per prenotare l’alloggio le migliori app sono indubbiamente Airbnb e Booking.
Airbnb (IOS e Android) è un portale online che mette in contatto persone in cerca di un alloggio per brevi periodi, con privati che dispongono di spazi extra da affittare. Gli annunci includono sistemazioni quali stanze private, interi appartamenti, castelli e ville, ma anche barche, baite, case sugli alberi, igloo, isole private. Recentemente è stata introdotta la possibilità di prenotare delle “esperienze”: chef, escursionisti o semplicemente persone ben informate e appassionate che vogliono condividere con i visitatori le proprie conoscenze e tradizioni.
Booking (Android e IOS), nata come una piccola star up olandese è ad oggi uno dei più grandi e-commerce nel settore viaggi. Offre ampia scelta fra ogni tipo di struttura ricettiva con relative recensioni degli utenti. Il sito e le app di Booking.com sono disponibili in oltre 40 lingue, offrono 1.386.000 strutture in più di 100.000 destinazioni in 225 paesi e regioni in tutto il mondo.
Per fare la valigia
Una volta prenotato il viaggio, non resta che preparare la valigia e partire. Si sa che il momento della preparazione dei bagagli è sempre una nota dolente, per questo motivo esistono due app nate proprio per semplificare la vita a tutti i viaggiatori e che permetterà di non dimenticare mai nulla mentre si prepara la valigia.
Per IOS, esiste “Preso tutto?!” che consente di creare un numero illimitato di liste grazie anche alla presenza di elenchi pre-impostati adattabili alle proprie esigenze. Questa app è tradotta in italiano, inglese, francese e spagnolo.
Con le stesse caratteristiche, per Android, la migliore app è Baglist, presto disponibile anche per IOS.
Per connettersi appena arrivati
Una volta arrivati a destinazione prima di poter usufruire delle altre app sarà necessario trovare una rete wi-fi per potersi connettere. Per questo, esiste un’app apposita ovvero Wifimap (IOS e Android) che rivela la propria posizione, visualizza la mappa geografica e mostra la localizzazione esatta degli hotspot non protetti e liberi ai quali ci si può collegare per navigare su internet gratis.
Per muoversi
A destinazione, non resta che godersi la vacanza, esplorare luoghi nuovi e conoscere culture straniere. Per farlo nella maniera più semplice e veloce, possiamo scaricare Google Maps (disponibile per Android e IOS) che permette di impostare il luogo di partenza e di destinazione così da conoscere il percorso preciso con relative indicazioni riguardo i chilometri e le tempistiche circa il tragitto. È disponibile anche per itinerari a piedi.
Un altro strumento perfetto per i turisti e per chiunque voglia sapere tutto su ciò che lo circonda, è Wam (World around me per IOS e Android). Questa app è una vera e propria lente sulla città che permette di scoprire luoghi sconosciuti semplicemente puntando lo smartphone intorno a sè. Wam è una di quelle app che nessun viaggiatore riuscirà più a lasciare, non a caso è segnalata come Top Traveler App. Scaricandola è possibile identificare, localizzare e recensire ristoranti, bar, hotel, banche, cinema e qualsiasi altro luogo si intenda visitare. Inoltre, si possono ricevere utilissime informazioni: disponibilità di WiFi, accettazione carte di credito, possibilità di prenotazioni, posti a sedere all’aperto, recensioni utenti, indicazioni, numeri di telefono, orari di apertura, fasce di prezzo, foto e altro ancora.
Per tradurre
Per chi non è troppo ferrato sulle lingue straniante nessuna paura, c’è Google Translate (IOS e Android) che traduce in più di 100 lingue.
Per mangiare
Il cibo è da sempre una delle caratteristiche fondamentali della cultura di un popolo. È per questo fondamentale scoprire e conoscere la cucina dei luoghi che si visitano. A questo proposito esistono innumerevoli app, a partire dalla sopracitata Wam ottima per localizzare ristoranti, bar, caffè e bistrot e ricevere così, utilissime informazioni a riguardo.
Per chi è alla ricerca di nuove esperienze gastronomiche, ama la buona tavola e vuole conoscere le persone del luogo, non può non scaricare Vizeat (Android e IOS). Questa app consente di scegliere una destinazione, sfogliare tra le decine di eventi in corso e prenotare un tour gastronomico, una cena o un corso di cucina a casa di privati.
Infine, per gli amanti del cibo e della fotografia è nata Snapfood (Android e IOS): la variante di Instagram che permette di fotografare quello che mangi e condividerlo con la community. Una vera e propria guida gastronomica, tutta basata sulle esperienze degli utenti!
Per visitare monumenti
Izi.travel (Android e IOS) è la migliore app di guide audio per tutti i viaggiatori. Questa applicazione guida alle attrazioni più interessanti e ai musei in oltre 900 città in tutto il mondo. Basta accedere alla propria geolocalizzazione GPS e scegliere tra decine di tour audio.
Per le piccole emergenze di salute
Sperando che non sia mai necessario consultarla, un’app particolarmente utile per quando si è lontani da casa, è Trova la mia medicina (disponibile per IOS e Android). Questa applicazione consente di trovare il nome dei propri farmaci all’estero e viaggiare così più tranquilli. È possibile effettuare la ricerca del proprio farmaco abituale in base al nome, al principio attivo o alla categoria farmacologica e rapidamente trovare l’equivalente nel paese in cui ci si trova.
E infine… per quando scappa!
A chi non è successo di essere per strada visitando una città, sotto il sole, sudati e dopo aver bevuto litri di acqua, dover correre in bagno? Niente paura! Esiste un’app anche per questo. Con Sitorsquat è possibile visualizzare i bagni pubblici più vicini a dove ci si trova. Infatti, direttamente sul proprio smartphone comparirà una mappa dove per ogni bagno si vedrà un rotolo di carta igienica e, se disponibile, anche una foto. È possibile, inoltre, recensire il bagno una volta utilizzato.
Non resta che provarle tutte e scoprire un nuovo modo di viaggiare più comodo e sicuro! Cosa aspetti?